Casa Serra presenta

Dalla terra all’uomo

Il ruolo del microbiota come attore del benessere
Sabato 29 ottobre 2022
Posti limitati
Dalla terra all’uomo – Casa Serra – Sabato 29 ottobre

Sabato 29 ottobre ti diamo appuntamento a Casa Serra Eco-Resort & Wellness di Montegrosso Cinaglio (AT) per scoprire più da vicino l’universo microscopico che determina la vitalità della terra, la qualità del cibo e la salute umana. Parleremo del microbiota del suolo, di quello dei grandi animali e dell’uomo. Ne esploreremo le interazioni e perché sia importante preservarne l’integrità e ripristinarla dove è stata alterata, affinché sia possibile per questi ecosistemi complessi ad alta biodiversità prendersi cura di noi.

Intervengono

Sergio Capaldo | “Cibo buono da suolo vivo: nutrire gli animali e l’uomo rigenerando la terra”

 Veterinario, fondatore di EcoSì, promuove l’Agricoltura Simbiotica, un sistema di produzione agroalimentare che sfrutta i benefici della relazione fra il microbiota del suolo e i vegetali. Collabora con l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con l’Orto Botanico dell’Università di Torino e con la Facoltà di Veterinaria dell’Università di Milano. Scopri di più su agricolturasimbiotica.it

Paolo Mainardi | “Il microbiota intestinale: la nostra centralina di controllo”

Neurochimico, ha lavorato dal 1982 al 2019 presso il Centro per l’Epilessia dell’Università di Genova. Ha partecipato a numerosi congressi nazionali e internazionali, lezioni magistrali e corsi di aggiornamento per operatori della salute come studioso del microbiota umano e dell’asse intestino-cervello. Ricopre il ruolo di Presidente dell’Università Popolare di Studi su Alimentazione e Salute (UNIPSAS). Scopri di più su dottpaolomainardi.it

Sandro Santolin

Imprenditore, esperto di fermentazioni demolitive primordiali, è l’inventore del Primus Pane, frutto dell’attività di microrganismi adeguatamente “istruiti” allo scopo di ottimizzare la digestione di cereali e legumi.

Ospite speciale

Marco Tassinari

Dipartimento Scienze Mediche Veterinarie – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Si occupa da anni di ricerche sui bovini da carne con valutazioni delle caratteristiche qualitative delle carni in animali di razze diverse ed allevati con metodo estensivo o intensivo

Programma

10:00 – 11:00
Accoglienza e Welcome Coffee

11:00
Inizio lavori

13:00 – 14:30
Pranzo

14:30 – 16:30
Visita guidata all’allevamento grass-fed Casa Serra

17:00
Conclusioni e aperitivo

La location

Casa Serra Eco Resort & Spa è un angolo di paradiso ubicato nelle campagne astigiane, incastonato tra le valli e le colline della riserva naturale paleontologica di Valleandona, Valle Grande e Val Botto, porta ideale di Monferrato, Langhe e Roero Patrimonio Unesco. L’elegante location, che unisce con gusto materiali tradizionali e design, offre suite, chalet in legno e appartamenti a disposizione dei partecipanti per un rigenerante soggiorno all’insegna di accoglienza, tradizione e autenticità.

  • Casa Serra

  • Sabato 29 Ottobre

  • Orario: dalle 10.00 alle 17.00

  • Riservato a 50 persone

  • Costo di partecipazione: 100€

Comprensivo di welcome coffee, business lunch e aperitivo di fine lavori