
Venerdì 26 maggio, a partire dalle 19:30, ti diamo appuntamento al Casa Serra Eco-Resort & Spa di Montegrosso Cinaglio (AT) per l’evento dedicato alla divulgazione e alla promozione culturale dell’olivicoltura in Monferrato e dell’olio extravergine piemontese. Da un’idea di Graziella Di Paola – assaggiatrice oli e comunicatrice enogastronomica – e dal suo desiderio di comunicare l’olio made in Piemonte, nasce MixOILogy, evento di promozione territoriale a tema olio, in collaborazione con Casa Serra. La sera di venerdì 26 maggio vivrete un’esperienza gastronomica esclusiva in cui l’olio sarà protagonista dal cocktail al dolce. La cena conviviale a bordo piscina prevederà proposte a buffet in abbinamento agli oli e ai vini del territorio dell’Associazione Barbera&Barbere. Il convivio proseguirà all’interno del Bistrot con il servizio delle carni grass-fed di Casa Serra. Un secondo evo drink e un gelato all’olio extravergine concluderanno la serata intervallata da un sottofondo musicale. La MixOILogy sarà curata da Nicola Mancinone, bartender e mixologist professionista del Confessionale di Asti.
Casa Serra Eco Resort & Spa è un angolo di paradiso ubicato nelle campagne astigiane, incastonato tra le valli e le colline della riserva naturale paleontologica di Valleandona, Valle Grande e Val Botto, porta ideale di Monferrato, Langhe e Roero Patrimonio Unesco. L’elegante location, che unisce con gusto materiali tradizionali e design, offre suite, chalet in legno e appartamenti a disposizione dei partecipanti per un rigenerante soggiorno all’insegna di accoglienza, tradizione e autenticità.

Perché partecipare
Le finalità principali di questo evento zero a tema olio sono diffondere la cultura dell’olio extravergine di eccellenza, generare consapevolezza su un alimento prezioso per il comparto agronomico italiano, e accendere i riflettori sull’olivicoltura piemontese generando interesse per una nuova e fiorente economia. Tale evento sarà la vetrina ideale per gettare le basi di un importante progetto di promozione territoriale incentrato su attività di comunicazione e marketing strategico, organizzazione di eventi e strutturazione di servizi ed esperienze turistiche a tema, nell’ottica di una collaborazione con Aziende Turistiche Locali, enti e consorzi di settore.
Il progetto
In Piemonte da circa vent’anni si produce olio extravergine. Proprio in quei territori dove i vigneti originano tra i migliori e apprezzati vini al mondo, alcuni imprenditori agricoli hanno scommesso tutto sulla rinascita di un’agricoltura che a causa di impietose gelate, aveva favorito la viticoltura. La natura però detta le regole e gli sconvolgimenti climatici, l’innalzamento delle temperature, la siccità e la carenza idrica sono divenuti fattori favorevoli predisponenti il ritorno all’olivicoltura. I territori dediti a questa economia nascente sono il Canavese, il Pinerolese, il Vercellese, la Val Susa e il Monferrato. Quest’ultimo è particolarmente vocato, e vi si concentra la maggiore produzione regionale. Nonostante la maggior parte di coloro che posseggono degli oliveti sia costituita da hobbisti, esistono alcuni produttori di eccellenza che commercializzano. L’olivicoltura piemontese può essere una leva importante per il turismo enogastronomico in Piemonte. E proprio perché nessuno ha ancora puntato i riflettori su questo comparto agronomico, sono innumerevoli le opportunità per sviluppare un importante progetto di promozione territoriale attraverso attività di comunicazione, organizzazione di eventi e strutturazione di servizi ed esperienze turistiche a tema.
L’obiettivo di MixOILogy
“MixOILogy” è un primo passo concreto per portare a conoscenza di pubblico, stampa e istituzioni l’olivicoltura piemontese. Tale evento sarà l’occasione per supportare gli olivicoltori a progredire nella loro impresa visionaria attraverso azioni concrete, che possano generare interesse su un’economia atta a creare nuovi mestieri e occupazione per le generazioni future, e a rendere maggiormente attrattivo il Monferrato, territorio dalle enormi potenzialità ancora parzialmente inespresse.
Perché partecipare
Le finalità principali di questo evento zero a tema olio sono diffondere la cultura dell’olio extravergine di eccellenza, generare consapevolezza su un alimento prezioso per il comparto agronomico italiano, e accendere i riflettori sull’olivicoltura piemontese generando interesse per una nuova e fiorente economia. Tale evento sarà la vetrina ideale per gettare le basi di un importante progetto di promozione territoriale incentrato su attività di comunicazione e marketing strategico, organizzazione di eventi e strutturazione di servizi ed esperienze turistiche a tema, nell’ottica di una collaborazione con Aziende Turistiche Locali, enti e consorzi di settore.
Il progetto
In Piemonte da circa vent’anni si produce olio extravergine. Proprio in quei territori dove i vigneti originano tra i migliori e apprezzati vini al mondo, alcuni imprenditori agricoli hanno scommesso tutto sulla rinascita di un’agricoltura che a causa di impietose gelate, aveva favorito la viticoltura. La natura però detta le regole e gli sconvolgimenti climatici, l’innalzamento delle temperature, la siccità e la carenza idrica sono divenuti fattori favorevoli predisponenti il ritorno all’olivicoltura. I territori dediti a questa economia nascente sono il Canavese, il Pinerolese, il Vercellese, la Val Susa e il Monferrato. Quest’ultimo è particolarmente vocato, e vi si concentra la maggiore produzione regionale. Nonostante la maggior parte di coloro che posseggono degli oliveti sia costituita da hobbisti, esistono alcuni produttori di eccellenza che commercializzano. L’olivicoltura piemontese può essere una leva importante per il turismo enogastronomico in Piemonte. E proprio perché nessuno ha ancora puntato i riflettori su questo comparto agronomico, sono innumerevoli le opportunità per sviluppare un importante progetto di promozione territoriale attraverso attività di comunicazione, organizzazione di eventi e strutturazione di servizi ed esperienze turistiche a tema.
L’obiettivo di MixOILogy
“MixOILogy” è un primo passo concreto per portare a conoscenza di pubblico, stampa e istituzioni l’olivicoltura piemontese. Tale evento sarà l’occasione per supportare gli olivicoltori a progredire nella loro impresa visionaria attraverso azioni concrete, che possano generare interesse su un’economia atta a creare nuovi mestieri e occupazione per le generazioni future, e a rendere maggiormente attrattivo il Monferrato, territorio dalle enormi potenzialità ancora parzialmente inespresse.