Degustazioni
Casa Serra Eco-Resort & Spa nasce all’interno dell’omonima azienda agricola. A pranzo o a cena, puoi vivere esperienze enogastronomiche con degustazioni a base dei prodotti di Casa Serra e di quelli di altre aziende del territorio, selezionate sulla base dei metodi di produzione e dell’approccio etico. Per garantirti un servizio di qualità e in totale sicurezza, il pranzo e la cena si svolgono previa prenotazione alla reception.
VISITA ALL’AZIENDA
AGRICOLA
Approfitta del soggiorno per visitare l’azienda agricola: vasti prati su cui pascolano diverse razze bovine, allevate secondo principi etici. Oltre a loro, Casa Serra ospita anche cavalli, caprette e galline.
ESCURSIONI A PIEDI
O IN BICICLETTA
Il territorio che circonda Casa Serra Eco-Resort & Spa è ideale per passeggiate a piedi, in bicicletta o a cavallo grazie alla presenza dei percorsi del “Grande Anello delle Valli Andona e Grande”. Casa Serra mette a disposizione dei propri ospiti bastoni da Nordic Walking, bicilette, anche a pedalata assistita, e vanta speciali convenzioni con i maneggi della zona per escursioni personalizzate e con istruttori qualificati. Inoltre, è possibile effettuare emozionanti slow tour in sella all’e-bike in compagnia di guide certificate.
Passeggiate
a Cavallo
Proponiamo ai nostri ospiti passeggiate a cavallo, attraverso convenzioni con i maneggi della zona. Un’esperienza per godere della natura che circonda Casa Serra Eco-Resort & Spa in sella a un animale nobile come il cavallo e in compagnia di istruttori qualificati.
Tour e-bike Casa Serra in collabo-razione con
Nut Gang
Emozionante slow tour attraverso i territori della nostra azienda agricola in sella all’e-bike e in compagnia delle guide di mountain bike certificate a livello nazionale di Nut Gang.
Tour e-bike Casa Serra
in collaborazione con
Nut Gang
BABY
SITTING
Divertimento, gioco e creatività sono alla base dell’accoglienza riservata ai piccoli ospiti di Casa Serra Eco Resort & Spa. Immerso all’interno di un contesto paesaggistico unico, il servizio di assistenza all’infanzia è scelto dalle famiglie che vogliono regalare ai propri figli e donarsi un’esperienza indimenticabile a tu per tu per con la natura.
CARNE GRASS-FED E PRODOTTI TIPICI DEL MONFERRATO
Grazie all’esperienza maturata in quasi un secolo da quattro generazioni, l’Azienda Agricola Casa Serra alleva bovini grass-fed gestendo l’intera filiera, dalla riproduzione alla vendita. La qualità della carne deriva dalle caratteristiche dell’allevamento, a pascolo e non intensivo, che riduce il rischio di malattie consentendo di crescere animali “antibiotic free”, a tutto vantaggio della salute degli animali e del consumatore. In abbinamento e in alternativa alla carne, vi è una vasta scelta di prodotti del territorio quali nocciole, vini, composte, succhi e cereali. I prodotti possono essere acquistati anche sullo shop online su www.casaserra.it.
CARNE GRASS-FED
E PRODOTTI TIPICI DEL MONFERRATO
IL DISTRETTO PALEONTOLOGICO
DEL MONFERRATO
Il Distretto Paleontologico del Monferrato, con i suoi affioramenti fossiliferi ricchi di conchiglie, ti offre un’incredibile testimonianza di epoca preistorica, quando questo territorio era sommerso dal mare e vi nuotavano delfini, balenottere e squali. Per facilitare la fruizione turistica e culturale dei luoghi, è possibile organizzare visite guidate agli affioramenti fossiliferi contattando il Parco Paleontologico Astigiano.
IL DISTRETTO
PALEONTOLOGICO
DEL MONFERRATO
LA MOSTRA BALENE PREISTORICHE
L’esposizione temporanea, inserita nella splendida cornice del Museo Paleontologico Territoriale dell’Astigiano, completa il percorso permanente e, fino al 17 settembre 2022, espone per la prima volta una delle più importanti collezioni d’Europa di fossili di cetacei rinvenuti in Piemonte, alcuni dei quali unici a livello mondiale.
Fondazione Asti Musei
La Fondazione Asti Musei è una proposta museale integrata che contiene al suo interno sette differenti percorsi culturali: Palazzo Mazzetti; Palazzo Alfieri; Cripta e museo di Sant’Anastasio; Domus Romana; Torre Troyana; Complesso di S. Pietro in Consavia; Museo Guglielminetti. Orario: dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle 18. Informazioni e prenotazioni: [email protected]Fondazione
Asti Musei
Visita all'Azienda Agricola
La Teresina
L’Azienda agricola Teresina produce la Nocciola Piemonte I.G.P, l’eccezionale frutto che sta alla base di indimenticabili preparazioni come
la crema spalmabile, il gianduia, i baci di dama, i brutti ma buoni e il torrone. Nella frazione di Valleandona, a circa 10 chilometri dal capoluogo Asti, il titolare Paolo Chiusano si occupa in prima persona dell’intera filiera: dalla coltivazione alla vendita del prodotto finito.
Visita all'Azienda
Agricola La Teresina
Golf Club Città Di Asti
Il Golf Città di Asti si sviluppa in riva al Tanaro a dieci minuti dal centro del capoluogo astigiano ed è un punto di riferimento sia per i principianti sia per i giocatori più esperti. Si sviluppa completamente in piano e misura 2.219 metri, che diventano il doppio se si effettuano le 18 bu-
che. Immerso in un territorio celebre in tutto il mondo per i nobili vitigni, accoppia a ogni buca il nome di un vino: Barbera d’Asti, Dolcetto d’Asti, Grignolino d’Asti, Malvasia di Casorzo, Gamba di Pernice, Moscato d’Asti, Spumante, Ruché di Castagnole Monferrato e Freisa di Asti.
Golf Club
Città Di Asti
Asti, Alba e il territorio Langhe, Roero e Monferrato
Distese collinari a perdita d'occhio, antichi borghi e castelli arroccati, un susseguirsi di dolci pendii coltivati a vite i cui filari disegnano rigorose geometrie: sono questi i magnifici scenari delle Langhe, del Roero e del Monferrato, divenute Patrimonio dell'Umanità. I due centri più importanti di questo splendido territorio sono le città medioevali di Asti ed Alba, situate rispettivamente a 10 e 30 km. da Casa Serra e visitabili con escursioni in giornata.
Asti, Alba e il
territorio Langhe,
Roero e Monferrato
Torino
Città dal fascino regale, sulle rive del Fiume Po, e segnalata dalla guida Lonely Planet come una delle città europee da non perdere, Torino sorge a 50 km. da Casa Serra. Il capoluogo piemontese vanta un patrimonio storico-artistico straordinario: dagli edifici barocchi, al liberty e all’eclettismo; dalle residenze reali Patrimonio Unesco al Museo Egizio fino alla Mole Antonelliana, simbolo della città e sede del Museo del Cinema.